Arriva l’autunno! Come preparare il nostro giardino?

L’autunno è il momento ideale per preparare il vostro giardino di casa o il terreno della vostra campagna per affrontare al meglio l’inverno imminente e garantire una primavera ed un’estate rigogliose. Mantenere un giardino in salute richiede cure costanti, più che semplici accorgimenti estetici. Come diceva Hermann Hesse, curare un bel giardino è come governare un regno, un impegno che richiede dedizione quotidiana.

 

In questa guida, esploreremo le diverse attività necessarie per prendersi cura del giardino durante l’autunno, preparandolo per le stagioni successive.

 

Potatura dei rami secchi e cadenti: La potatura rappresenta un passo essenziale per rimuovere rami secchi, caduti o piante che hanno completato il loro ciclo riproduttivo.

 

Pulizia generale: Non trascurate la pulizia del giardino. Utilizzate un rastrello e una paletta per rimuovere foglie secche e altri detriti.

 

Etichettatura delle piante: In giardini più complessi, etichettate le varietà di piante e arbusti per facilitare la loro identificazione e manutenzione futura. Basta utilizzare delle stecche di legno con il nome della pianta inciso.

 

Tosatura del prato: L’ultima tosatura dell’autunno aiuta a proteggere il prato dal freddo invernale.

 

Protezione delle piante delicate: Mettete al riparo fiori e piante aromatiche poco resistenti alle intemperie invernali, anche in casette di legno o piccole serre.

 

L’autunno è tempo di semina: Dopo aver preparato il giardino per l’inverno, è possibile seminare piante e fiori autunnali, molte delle quali possono essere utilizzate in cucina. A ottobre, alcune opzioni includono calendule, fiordalisi, godezie, papaveri, piselli odorosi, speronelle e cavoli ornamentali.

 

Protezione degli animali: Prendetevi cura degli animali che vanno in letargo durante l’inverno, come ricci e porcospini, creando rifugi con rametti e foglie ammucchiati, oppure potete considerare l’acquisto di casette apposite come quelle disponibili su lecasettedilegno.it. Inoltre, posizionate delle mangiatoie appese agli alberi con semi per gli uccelli.

 

Attrezzi in ordine: Dopo aver fatto tutto questo, riponete gli attrezzi in una casetta attrezzi o un garage per mantenerli al sicuro dall’umidità e dalla polvere.

 

Sistemazione e protezione degli arredi da giardino: Proteggete gli arredi da giardino come amache, sedie, tavoli e divanetti utilizzando teli in cellophane o di plastica. Se possibile, riponeteli in un box in legno asciutto con poca luce.

 

Sistemare l’orto: Se avete un orto, prendetevi cura del terreno in autunno per prepararlo alla primavera. La concimazione organica è essenziale. Potete trovare letame maturo o concimi nei negozi per giardinaggio. Distribuiteli uniformemente sul terreno e interrateli con una vanga.

 

Lasciate che il freddo invernale e la pioggia facciano il loro corso, e il terreno diventerà fertile in vista della semina primaverile.

 

Cosa seminare nell’orto in autunno: Se volete investire tempo e pazienza, considerate la semina di un sovescio autunnale, una tecnica agronomica che migliora il terreno. Potete trovare semi per sovescio autunnale su lecasettedilegno.it. Solitamente, si seminano leguminose come trifogli, veccia ed erba medica, che arricchiscono il terreno con azoto. Anche piante graminacee come avena, grano e segale possono essere utilizzate per migliorare il terreno.

 

Gli esperti consigliano di seminare una miscela di leguminose e graminacee per ottimizzare il terreno del vostro orto. Con queste attenzioni, il vostro giardino sarà pronto a regalarvi una primavera ed un’estate rigogliose.